Marchesi Antinori
Tignanello 2016 Marchesi Antinori - Cassa Legno 6 Bottiglie
- Prezzo di listino
- €1.499,95
- Prezzo di vendita
- €1.499,95
- Prezzo di listino
- Prezzo unitario
- €333,32 per l

In vendita Cassa Legno 6 Bottiglie di Tignanello 2016 Rilasciato da Antinori nel mese di Luglio 2023. Spedita su mini pallet ecologico.
Descrizione
Descrizione
Tignanello 2016 Marchesi Antinori - Cassa Legno 6 Bottiglie
Tignanello 2016 di Marchesi Antinori arriva da un'annata con un autunno ed un inverno tendenzialmente miti e poco piovosi. La primavera del 2016 è iniziata nel Chianti Classico all’insegna del bel tempo, favorendo un anticipo del germogliamento di circa 10 giorni rispetto alla media storica. A partire dal mese di maggio e durante la prima metà di giugno si sono registrate precipitazioni e temperature mediamente fresche che non hanno però influito sulle determinanti fasi di fioritura ed allegagione. L’estate fino alla fine di agosto è stata generalmente calda, asciutta e priva di picchi di calore. Condizioni ottimali per mantenere un ottimo equilibrio vegeto produttivo e garantire il perfetto accrescimento delle uve.
I mesi della raccolta sono stati regolari, con alcuni eventi piovosi alternati a lunghi periodi di sole e ventilazione, che hanno consentito un processo di maturazione ideale per le tre varietà presenti nel vigneto Tignanello. Il Sangiovese è stato vendemmiato a partire dal 23 Settembre, il Cabernet Franc tra la fine di settembre ed i primi giorni di ottobre mentre il Cabernet Sauvignon dal 3 al 10 ottobre.
La storia
Tignanello è prodotto esclusivamente dall'omonimo vigneto che si trova presso Tenuta Tignanello su un terreno di 57 ettari esposto a sud-ovest, di origine calcarea con elementi tufacei, ad un'altezza trai 350 e i 400 metri s.l.m.. È
stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non
tradizionali, quali il Cabernet, e trai primi vini rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Tignanello, è stato vinificato per la prima volta da un unico vigneto con l'annata 1970, quando con teneva il 20% di Canaiolo e il 5% di Trebbiano e Malvasia, ed era affinato in piccole botti di rovere. Con l'annata 1975 le uve bianche sono state totalmente eliminate e dal 1982 la composizione è rimasta invariata. Tignanello viene prodotto soltanto nelle annate migliori.
Note degustative
Di colore rosso rubino intenso, per certi aspetti, vivo. Tignanello 2016 colpisce al naso per la sua complessità. Al naso le note di frutta rossa matura si uniscono a piacevoli sentori di mora fresca e frutti di bosco. Delicati e perfettamente integrati gli aromi di vaniglia, cioccolato amaro e leggere spezie. Al palato è vibrante, con tannini setosi e raffinati. Equilibrato ed intenso con finale lungo, complesso e persistente.
Colore | Rosso rubino intenso. |
Profumo | Note di frutta rossa matura si uniscono a piacevoli sentori di mora fresca e frutti di bosco. Delicati e perfettamente integrati gli aromi di vaniglia, cioccolato amaro e leggere spezie. |
Gusto | Vibrante, con tannini setosi e raffinati. Equilibrato ed intenso con finale lungo, complesso e persistente. |
Cantina | Marchesi Antinori |
Annata | 2016 |
Regione | Toscana |
Vitigni | Sangiovese 80%, Cabernet Sauvignon 15%, Cabernet Franc 5% |
Formato | 75 cl - 6 Bottiglie in cassa legno |
Gradazione | 14% |
Temp. servizio | 18° - 20° C |
Bicchiere | Calice ballon. Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo |
Abbinamenti | Risotto al sugo di carne, carne rossa in umido, carne arrosto e grigliata, selvaggina, formaggi stagionati |

Ti potrebbe interessare anche