Radikon

RS Rosso 2022 Radikon Venezia Giulia IGT Rosso

Prezzo di listino
€31,95
Prezzo di vendita
€31,95
Prezzo di listino
€37,00
Prezzo unitario
€42,60  per  l
Punteggio caffetteriastazione.it: 93/100

RS Rosso 2022 di Radikon è realizzato da uve Merlot e Pignolo. Si tratta di un vino intenso, di corpo e di buona complessità. Consistente e ricco, si muove in bocca suadentemente, coniugando morbidezza e tannino e terminando con un ritorno di beva incredibile. Un piccolo assaggio di preparazione ai grandi rossi di Radikon.
Descrizione

 

RS22 Rosso 2022 Radikon Venezia Giulia IGT Rosso

 

RS22 Rosso 2022 di Radikon è realizzato da uve Merlot e Pignolo. Si tratta di un vino intenso, di corpo e di buona complessità. Consistente e ricco, si muove in bocca suadentemente, coniugando morbidezza e tannino e terminando con un ritorno di beva incredibile. Un piccolo assaggio di preparazione ai grandi rossi di Radikon.

 

 

Conosciamolo meglio

 

RS22 Rosso 2022 di Radikon è realizzato da uve allevate su terreno "Ponka", un tipo di argille che negli stati più profondi ha la compattezza di una roccia, ma che si sfalda non appena va a contatto con qualche agente di corrosione (aria, acqua...). Diraspapigiatura, fermentazione spontanea e macerazione per 8/14 giorni in tini troncoconici di rovere con 3/4 follature manuali giornaliere. Svinatura e affinamento in botti di rovere dai 25 ai 35 hl per 1 anno e alcuni mesi in bottiglia prima della messa in commercio del RS22 Rosso 2022 di Radikon.

 

 

Radikon

 

La famiglia Radikon vive a Oslavia, da sempre nella stessa casa. Dopo il reimpianto dei vigneti e la ricostruzione degli edifici distrutti durante la Prima Guerra Mondiale, Edoardo Radikon ricostituisce l’azienda nel 1948, dedicandosi oltre che all’agricoltura anche all’allevamento. Nei primi anni Ottanta viene tramandata al figlio, Stanko che si concentra sul vino, inziando ache ad imbottigliare per la vendita. Dal 2016 l’azienda è portata avanti da Saša, Suzana, Ivana, Savina e Luisa.



I terreni vengono lavorati, oggi come ieri, nel pieno rispetto e amore per la natura: l'erba sfalciata, i sarmenti e le vinacce sono gli unici concimi per questo terreno minerale, la ponka, roccioso in profondità e sfaldabile in superficie, e i trattamenti, solo a base di rame, zolfo e propoli, sono ridotti allo stretto necessario. La vendemmia, manuale in cassette, avviene solo quando le foglie ingialliscono e i semi all'interno degli acini sono maturi. L’uva diraspata fermenta spontaneamente a contatto con le bucce e dopo un variabile periodo di macerazione, si passa all’invecchiamento in botti grandi e poi all’affinamento in bottiglia. Il tutto avviene perseguendo un’idea completa di rispetto per la natura e per le persone, che possono berlo dopo circa 6 anni dalla raccolta.



Ogni vino racconta la storia della famiglia Radikon, del loro territorio, dell’annata passata e dell’evoluzione dell’azienda, tesa sempre alla ricerca del costante miglioramento.

 

Cantina Radikon
Annata 2022
Regione Friuli
Vitigni Merlot e Pignolo
Formato 75 cl
Gradazione 13,5%
Temp. servizio 14°- 16° C.
Bicchiere Calice apertura ampia
Visualizza tutti i dettagli
RS Rosso 2022 Radikon Venezia Giulia IGT Rosso
RS Rosso 2022 Radikon Venezia Giulia IGT Rosso
RS Rosso 2022 Radikon Venezia Giulia IGT Rosso
RS Rosso 2022 Radikon Venezia Giulia IGT Rosso
  • RS Rosso 2022 Radikon Venezia Giulia IGT Rosso
  • RS Rosso 2022 Radikon Venezia Giulia IGT Rosso
  • RS Rosso 2022 Radikon Venezia Giulia IGT Rosso
  • RS Rosso 2022 Radikon Venezia Giulia IGT Rosso
RS Rosso 2022 Radikon Venezia Giulia IGT Rosso
RS Rosso 2022 Radikon Venezia Giulia IGT Rosso
RS Rosso 2022 Radikon Venezia Giulia IGT Rosso
RS Rosso 2022 Radikon Venezia Giulia IGT Rosso