Marchesi Antinori
Olio Extravergine di Oliva Tenuta Bartolina 2024/2025 0,5 L Astucciato Marchesi Antinori
- Prezzo di listino
- €32,95
- Prezzo di vendita
- €32,95
- Prezzo di listino
- €40,00
- Prezzo unitario
- €65,90 per l
Da consumarsi preferibilmente entro fine Giugno 2026
Descrizione
Descrizione
Olio Extravergine di Oliva Tenuta Bartolina 2024/2025 0,5 L Astucciato Marchesi Antinori - Raccolta 2024
L'Olio Extravergine di Oliva Tenuta Bartolina 2024/2025 DOP 0,5 l Astucciato Marchesi Antinori è prodotto con olive di varietà Leccio del Corno, Frantoio, Rossellino e altre varietà tipiche toscane, raccolte a mano.
L’Olio EVO Tenuta Bartolina nasce dalla convinzione di Marchesi Antinori che, così come per il vino, la Toscana sia un territorio altrettanto vocato per la produzione di olio di altissima qualità e che quel potenziale non fosse stato ancora totalmente espresso.
Destinato ai palati più raffinati, capaci di apprezzare le sfumature di profumi e sapori di questo EVO “Supertuscan”, prodotto nel raccolto 2024 in quantità limitate di 7198 bottiglie.
Clima 2024
La stagione 2024 è stata contraddistinta da un inverno mite e una primavera piovosa, un’estate generalmente calda e un fine anno tendenzialmente fresco e piovoso. La stagione lunga e paziente ha permesso una maturazione lenta e regolare dei frutti, in assenza di stress, conferendo delicatezza ed equilibrio. La raccolta si è protratta più del solito, fino alla prima decade di novembre, favorendo le varietà più tardive come Leccio del Corno e Rossellino, mentre quelle più precoci, frante a metà ottobre, hanno donato all’olio EVO note verdi e profumi erbacei.
Raccolta e processo di trasformazione
Per la realizzazione dell'Olio EVO Tenuta Bartolina le olive sono state raccolte nel primo stadio di maturazione, ricercando profumi più intensi e la massima estrazione di polifenoli, e portate a frangitura il giorno stesso della raccolta. Quest’anno è stata necessaria inoltre una particolare attenzione a mantenere bassa la temperatura delle olive in campo, raccogliendo la mattina presto e interrompendo nelle ore più calde della giornata, dato che i primi giorni di lavoro le temperature dell’aria erano ancora tipicamente estive.
Il ciclo di lavorazione prevede un passaggio preliminare delle olive dalla macchina defogliatrice, per poi essere lavate e asciugate, ed essere trasferite quindi al frangitore a coltelli; la pasta così ottenuta passa alle gramole verticali, dove, a una temperatura tra i 22-24 °C e per un periodo di tempo che varia tra i 10 e i 15 minuti, le particelle di olio si aggregano tra loro, iniziandosi a separare dalla pasta. Il processo avviene quindi a bassa temperatura, senza aggiunta di acqua, per esaltare le caratteristiche aromatiche e organolettiche tipiche dell'olio. Al termine del processo l’olio grezzo viene immediatamente filtrato prima di essere messo a riposo in piccoli serbatoi di acciaio inox ad atmosfera satura, per essere infine condotto all'imbottigliamento nel minor tempo possibile.
Raccolto 2024 Da consumarsi preferibilmente entro fine Giugno 2026, valori nutrizionali consultabili in foto.
DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE | Valori medi per 100 ml di prodotto |
Valore Energetico | 828 Kcal |
Grassi | 92 g |
di cui saturi | 15 g |
Acidi grassi monoinsaturi | 70 g |
Acidi grassi polinsaturi | 7 g |
Carboidrati | 0 g |
di cui zuccheri | 0 g |
Proteine | 0 g |
Sale | 0 g |
Scadenza | 06/2026 |





Ti potrebbe interessare anche