Livio Felluga
Livio Felluga Abbazia di Rosazzo 2021
- Prezzo di listino
- €79,95
- Prezzo di vendita
- €79,95
- Prezzo di listino
- €100,00
- Prezzo unitario
- €106,60 per l
Punteggio caffetteriastazione.it: 95/100
Descrizione
Descrizione
Livio Felluga Abbazia di Rosazzo 2021
Abbazia di Rosazzo 2021 di Livio Felluga è ottenuto da un aristocratico uvaggio bianco dagli storici vigneti dell’Abbazia di Rosazzo, ad esaltazione della continuità di una viticoltura millenaria.
Abbazia di Rosazzo 2021 di Livio Felluga è creato da uve Friulano, Sauvignon, Pinot Bianco, Malvasia Istriana e Ribolla Gialla allevate in prevalenza alla Cappuccina, le viti beneficiano di terreni composti da marne e arenarie di origine eocenica. La vendemmia si è svolta durante durante la seconda metà di settembre. L’uva sana e perfettamente matura viene raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l’integrità della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo, viene quindi pressata in modo soffice ed il mosto così ottenuto viene chiarificato tramite decantazione e quindi avviato alla fermentazione in recipienti di acciaio inox. Il vino è quindi travasato in botti di rovere, dove completa la fermentazione alcolica e svolge quella malolattica. Viene poi mantenuto sui lieviti per aumentarne sapidità, cremosità e vocazione all’invecchiamento.
Abbazia di Rosazzo 2021 di Livio Felluga è stato imbottigliato nel mese di aprile 2023 e lo sviluppo degli aromi terziari si completerà negli anni a venire.
Livio Felluga
Uomo coraggioso, visionario, illuminato e schivo, Livio Felluga dopo ogni sfida è sempre tornato ai suoi amori: la famiglia, la terra, le sue colline. Veronelli lo chiamava con infinito affetto e ammirazione “il contadino”: c’è parola più vera per definire il patriarca della viticoltura friulana del Novecento?
È facile intuire come la storia di Livio Felluga e del suo vino si intrecci con la storia di quella particolare terra che circonda l’estremo nord est dell’Adriatico, il punto di contatto fra il Mediterraneo e l’Europa centrale. Storia di confini più volte cambiati, imperi scomparsi, guerre passate... di genti che qui si sono fermate. È la storia di un uomo che ha attraversato due guerre mondiali, è vissuto nell’Impero Austroungarico prima e nel giovane Regno d’Italia poi, ha abitato sulla costa rocciosa della penisola istriana e nella Grado lagunare.
Livio Felluga si trasferì in Friuli alla fine degli anni ’30, per stabilirsi sui dolci contrafforti delle colline di Rosazzo. Il suo sogno di produrre vino di collina fu interrotto dal richiamo al fronte.
Come se non bastasse, il ritorno in Italia non fu facile per i reduci della Seconda Guerra Mondiale. I confini fisici, politici ed etnici erano cambiati, stravolti per sempre, come lo stesso paesaggio agricolo e sociale della collina. La popolazione contadina se ne stava andando, impoverendo ulteriormente la terra e abbandonando colture, valori e tradizioni ad essa legati.
Livio Felluga dovette intraprendere una nuova battaglia per far risorgere la collina, convinto che solo la rinascita della coltivazione di qualità potesse riportare la vita nella campagna friulana.
Con grande coraggio cominciò a restaurare gli antichi vigneti di Rosazzo ed impiantarne di nuovi, introducendo idee e metodi innovativi.
Un lavoro duro, intrapreso con grande caparbietà e passione che lo porterà a creare una delle più belle e significative realtà aziendali del Belpaese. Acquisendo a pieno diritto il titolo di rifondatore della tradizione viticola friulana e attore di riferimento del rinascimento enologico italiano.
| Cantina | Livio Felluga |
| Annata | 2021 |
| Regione | Friuli |
| Vitigni | Friulano, Sauvignon, Pinot Bianco, Malvasia Istriana e Ribolla Gialla. |
| Formato | 75 cl |
| Gradazione | 13,5% |
| Temp. servizio | 10°- 12° C. |
| Bicchiere | Calice apertura media |
Ti potrebbe interessare anche