Moscato d’Asti DOCG La Caudrina Dogliotti
12,50€ IVA inclusa
L’uva moscato, aromatica per eccellenza, necessita di una tecnica di vinificazione particolare per conservare nel vino tutta la fragranza del frutto.
Immediatamente dopo la raccolta rigorosamente a mano l’uva è pressata delicatamente e il mosto ottenuto reso brillante con chiarificazioni e filtrazioni.
Tale succo d’uva si conserva in vasche frigorifere sino al momento dell’elaborazione in autoclave per l’ottenimento di un vino vivace mediante una fermentazione condotta a temperatura controllata con l’impiego di lieviti selezionati.
il Processo produttivo è identico per i diversi moscati anche se ognuno di essi presenta caratteristiche qualitative particolari, conferite dai differenti vigneti di origine.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- scheda tecnica
Descrizione
Il Moscato La Caudrina è realizzato esclusivamente con uve di moscato di Asti DOCG, aromatiche per eccellenza. Il moscato necessita di una tecnica di vinificazione particolare per conservare nel vino tutta la fragranza del frutto. Immediatamente dopo la raccolta rigorosamente a mano l’uva è pressata delicatamente e il mosto ottenuto reso brillante con chiarificazioni e filtrazioni. Tale succo d’uva si conserva in vasche frigorifere sino al momento dell’elaborazione in autoclave per l’ottenimento di un vino vivace mediante una fermentazione condotta a temperatura controllata con l’impiego di lieviti selezionati. Il processo produttivo è identico per i diversi moscati anche se ognuno di essi presenta caratteristiche qualitative particolari, conferite dai differenti vigneti di origine.
Moscato La Caudrina è un Asti DOCG.
Colore | Giallo paglierino carico |
Profumo | Aromatico, con sfumature floreali delicate |
Gusto | Dolce, gradevolmente acidulo, con aroma delicato e persistente |
Informazioni aggiuntive
Peso | 3 kg |
---|
Cantina | Dogliotti |
Annata | 2o20 |
Regione | Piemonte |
Vitigni | Moscato |
Formato | 75 cl |
Gradazione | 5,5% |
Temp. servizio | 9/10° C |
Bicchiere | Calice flute ampio |
Abbinamenti | Perfetto con dolci secchi, ma anche con pandoro o panettone. Consigliamo anche di provarlo con formaggi erborinati o molto stagionati e accompagnati da confetture. |