Steinbock Riesling Zero Alcohol Free Hofstatter
13,00€ IVA inclusa
Steinbock Riesling Zero Alcohol Free di Hofstatter è frutto della materia prima coltivata nei nobili vigneti della Germania e nasce da un’attenta selezione di uve Riesling. Un’etichetta che regala eleganza nel bicchiere con solo 20 calorie, ideale per chi segue una dieta ipocalorica, per chi pratica sport, per chi vuole mettersi alla guida senza pensieri e per tutti coloro che scelgono un calice o un cocktail analcolico. Steinbock Zero nasce di fatto da un fruttato Riesling Kabinett a cui viene tolto l’alcol mediante un innovativo processo di distillazione sottovuoto.
Grazie ad un’innovativa tecnica, all’interno di un’apparecchiatura, viene ridotta la pressione atmosferica (a circa 15 mbar) e con ciò abbassato anche il punto di ebollizione dell’alcool da circa 78° C a circa 25- 30° C. Con questo procedimento i delicati aromi del vino vengono pressoché preservati.
I tempi cambiano e le nostre abitudini con loro. Grazie a “Steinbock Alcohol free Sparkling” di Hofstatter oggi si può brindare con stile anche se non si può o non si vuole bere alcolico e senza timori per l’etilometro.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- scheda tecnica
Descrizione
Steinbock Riesling Zero Alcohol Free Hofstatter
Steinbock Riesling Zero Alcohol Free di Hofstatter è frutto della materia prima coltivata nei nobili vigneti della Germania e nasce da un’attenta selezione di uve Riesling. Un’etichetta che regala eleganza nel bicchiere con solo 20 calorie, ideale per chi segue una dieta ipocalorica, per chi pratica sport, per chi vuole mettersi alla guida senza pensieri e per tutti coloro che scelgono un calice o un cocktail analcolico. Steinbock Zero nasce di fatto da un fruttato Riesling Kabinett a cui viene tolto l’alcol mediante un innovativo processo di distillazione sottovuoto.
Grazie ad un’innovativa tecnica, all’interno di un’apparecchiatura, viene ridotta la pressione atmosferica (a circa 15 mbar) e con ciò abbassato anche il punto di ebollizione dell’alcool da circa 78° C a circa 25- 30° C. Con questo procedimento i delicati aromi del vino vengono pressoché preservati.
I tempi cambiano e le nostre abitudini con loro. Grazie a “Steinbock Alcohol free Sparkling” di Hofstatter oggi si può brindare con stile anche se non si può o non si vuole bere alcolico e senza timori per l’etilometro.
Hofstatter
Martin Foradori Hofstätter guida le redini dell’azienda di famiglia dal 1992. Insieme a sua moglie, ha avviato un’era di modernizzazione ed espansione di una realtà che ha oltre un secolo di storia. Con molta lungimiranza e un grande spirito imprenditoriale, ha lasciato la sua firma su scelte architettoniche come la torre del vino che dal 1998 sorge – in modo armonico – accanto all’antico campanile di Termeno. Si deve a lui anche la decisione di ampliare le proprietà di famiglia. Nel 2014 ha acquisito la tenuta Dr. Fischer in Mosella, Germania, realizzando il sogno di produrre l’amato Riesling lì dove questo nobile vitigno può esprimersi al meglio.
Nel 2017 ha allargato i confini della tenuta in Trentino, patria dei suoi avi, con l’acquisizione di Maso Michei, affascinante esempio di viticoltura di alta montagna che sorge nella Valle dei Ronchi, sopra ad Ala. J. Hofstätter è oggi una delle più grandi aziende vinicole a conduzione famigliare dell’Alto Adige. I tre giovani figli di Martin Foradori Hofstätter sono impegnati nella formazione, nello studio e nell’esperienza professionale per essere pronti a scrivere il futuro di una realtà che ha sempre saputo essere all’avanguardia in ogni scelta. Una sfida che raccoglie l’eredità di una famiglia che da cinque generazioni si dedica alla qualità senza compromessi.
Note degustative
Informazioni aggiuntive
Peso | 3 kg |
---|
Cantina | Hofstatter |
Annata | |
Regione | Alto Adige |
Vitigni | Riesling Kabinett |
Formato | 75 cl |
Gradazione | 0,00 % |
Temp. servizio | 8° – 12° C |
Bicchiere | Calice apertura media |
Abbinamenti | Da degustare in purezza o in versione cocktail, durante le feste tra amici o in piacevoli serate a casa propria. |