Sassicaia 1985 Tenuta San Guido
4.950,00€ IVA inclusa
Sassicaia 1985 si attesta senza ombra di dubbio tra i vini rossi migliori di sempre, apprezzato sempre di più in tutto il mondo. L’anno in cui è partita la fama del Sassicaia 1985, è passato alla storia per aver sbaragliato diversi Premier Cru francesi in una ormai celebre degustazione alla cieca in Francia. Si mostra nel calice di colore viola intenso. Il profumo è forte con aromi secondari di cedro e tartufo, ribes nero, lampone, mora, catrame, con una personalità tipica tostata. In bocca è eccezionalmente denso, concentrato e corposo, possiede strati di frutta concentrati, che sono splendidamente equilibrati dai tannini dolci e dalla ben integrata acidità. Lunghissimo il finale.
Da abbinare a selvaggina e carni rosse. Una bottiglia che non può mancare alla collezione di un vero appassionato intenditore di vini ricercati.
*Momentaneamente esaurito. Prima di effettuare l’acquisto, contattaci per ottenere una quotazione aggiornata per il prodotto.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- scheda tecnica
Descrizione
Sassicaia 1985 Tenuta San Guido
Sassicaia 1985 si attesta senza ombra di dubbio tra i vini rossi migliori di sempre, apprezzato sempre di più in tutto il mondo. L’anno in cui è partita la fama del Sassicaia 1985, è passato alla storia per aver sbaragliato diversi Premier Cru francesi in una ormai celebre degustazione alla cieca in Francia. Si mostra nel calice di colore viola intenso. Il profumo è forte con aromi secondari di cedro e tartufo, ribes nero, lampone, mora, catrame, con una personalità tipica tostata. In bocca è eccezionalmente denso, concentrato e corposo, possiede strati di frutta concentrati, che sono splendidamente equilibrati dai tannini dolci e dalla ben integrata acidità. Lunghissimo il finale.
Da abbinare a selvaggina e carni rosse. Una bottiglia che non può mancare alla collezione di un vero appassionato intenditore di vini ricercati.
Annata 1985
Annata storica per il vino in Toscana. Il clima è stato ideale in tutti i mesi dell’anno: caldo non troppo intenso e piogge nei momenti giusti e non eccessivamente abbondanti in primavera. Anche l’estate, come l’età della vendemmia, è stata calda e soleggiata. La produzione è stata minore a causa di alcune gelate verificatesi a inizio primavera ma ciò ha consentito una migliore distribuzione della produzione sulla pianta a tutto vantaggio di un frutto in cui maturità fenolica e maturità tecnica hanno coinciso perfettamente. La vendemmia è iniziata il 10 Settembre per concludersi a fine mese.
Vinificazione e Affinamento
Nonostante la temperatura di vendemmia molto elevata (25/28 gradi), la vinificazione di Sassicaia 1985 non è stata difficoltosa perché la vendemmia è avvenuta solo nelle ore fresche e in più in cantina i tini di fermentazione sono stati raffrescati per ruscellamento. Macerazione: innanzi tutto il tenore in acido malico nell’uva era basso, dato il clima estivo-autunnale. Il pH elevato ha poi favorito la rapida evoluzione malolattica, che si è conclusa addirittura entro il 10 Dicembre.
L’affinamento è avvenuto in barriques di rovere Slavonia per circa 40% e 60%, in barriques di Tronçais, con piccola frazione di Allier. La percentuale di legno nuovo è del 65%. Il rimanente 35% era legno di primo e secondo passaggio. La sosta in barriques è stata di 22 mesi, dato l’elevato contenuto polifenico del vino, anche se è stato impiegato molto legno nuovo.
Colore | Viola intenso. |
Profumo | Forte con aromi secondari di cedro e tartufo, ribes nero, lampone, mora, catrame, con una personalità tipica tostata. |
Gusto | Eccezionalmente denso, concentrato e corposo, possiede strati di frutta concentrati, che sono splendidamente equilibrati dai tannini dolci e dalla ben integrata acidità. Lunghissimo il finale. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 3 kg |
---|
Cantina | Tenuta San Guido |
Annata | 1985 |
Regione | Toscana |
Vitigni | Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc |
Formato | 75 cl |
Gradazione | 13% |
Temp. servizio | 18° – 20° C |
Bicchiere | Calice ballon. Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo |
Abbinamenti | Risotto e pasta al sugo di carne, carne rossa in umido, carne arrosto e grigliata, selvaggina |