Santa Sofia Valpolicella Classico DOC 2022

valpolicella classico santa sofia

Santa Sofia Valpolicella Classico DOC 2022

10,00 IVA inclusa

In stock

10,00 IVA inclusa

Il Valpolicella Classico DOC 2022 di Santa Sofia si mostra nel calice di colore rosso rubino terso, con riflessi ancor più scintillanti. Al naso troviamo un profumo intenso di fiori rossi, ciliegie, lamponi, ribes rossi, una base olfattiva che rimanda a una morbida speziatura dai ricordi di cannella e caffè: un bouquet di straordinaria armonia, eleganza e giusta ampiezza. In bocca ostenta calibrata polpa, retto da una trama tannica fine, molto vibrante e dotata di un bel grip tattile. A ulteriore beneficio di bevibilità ed equilibrio, entrano in gioco una buona acidità e un ben dosato calore alcolico.

Availability: Disponibile

OR

Descrizione

Santa Sofia Valpolicella Classico DOC 2022

Il Valpolicella Classico DOC 2022 di Santa Sofia è realizzato da uve Corvina, Corvinone e Rondinella provenienti da vigneti con terreni calcarei.

Per la sua creazione, dopo la raccolta, avviene la pigiatura e diraspatura soffice delle uve seguite da un periodo di macerazione di circa 7-8 giorni in acciaio inox. Infine l’affinamento è di 3-6 mesi in acciaio inox e almeno 3 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

 

Abbinamenti

Il Valpolicella Classico DOC 2022 di Santa Sofia trova svariati abbinamenti, in funzione della sua maturità. Da giovane ben si fonde con i più classici salumi veneti, come la soppressa, e va d’amore e d’accordo con alcuni primi piatti a base di riso: imperdibile il suo abbinamento al risotto con i fegatini. Quando più maturo, proposto in più ampi calici, ama congiungersi ai bolliti e al fegato alla veneziana. Se si amano gli abbinamenti sfiziosi, da assaggiare con il baccalà (stoccafisso) in umido e il luccio in salsa.

 

L’azienda Santa Sofia

Fondata nel 1811, l’azienda vinicola Santa Sofia ha sede e cantine a Pedemonte, a nord di Verona (Italia), nella villa gentilizia realizzata da Andrea Palladio nel XVI secolo, conosciuta come Villa Sarego, in una delle zone più belle e temperate della Valpolicella Classica. Dal 1996 Villa Santa Sofia è inserita nel patrimonio mondiale dell’UNESCO assieme alle altre dimore realizzate dall’Arch. Andrea Palladio

 

Note degustative

Il Valpolicella Classico DOC 2022 di Santa Sofia si mostra nel calice di colore rosso rubino terso, con riflessi ancor più scintillanti. Al naso troviamo un profumo intenso di fiori rossi, ciliegie, lamponi, ribes rossi, una base olfattiva che rimanda a una morbida speziatura dai ricordi di cannella e caffè: un bouquet di straordinaria armonia, eleganza e giusta ampiezza. In bocca ostenta calibrata polpa, retto da una trama tannica fine, molto vibrante e dotata di un bel grip tattile. A ulteriore beneficio di bevibilità ed equilibrio, entrano in gioco una buona acidità e un ben dosato calore alcolico.
Colore Rosso rubino profondo, quasi impenetrabile, dai riflessi granati di ottima tenuta.
Profumo Intenso di fiori rossi, ciliegie, lamponi, ribes rossi, una base olfattiva che rimanda a una morbida speziatura dai ricordi di cannella e caffè: un bouquet di straordinaria armonia, eleganza e giusta ampiezza.
Gusto Calibrata polpa, retto da una trama tannica fine, molto vibrante e dotata di un bel grip tattile. A ulteriore beneficio di bevibilità ed equilibrio, entrano in gioco una buona acidità e un ben dosato calore alcolico.

Informazioni aggiuntive

Peso 3 kg

 

Cantina Santa Sofia
Annata 2022
Regione Veneto
Vitigni Corvina, Corvinone e Rondinella
Formato 75 cl
Gradazione 12,5%
Temp. servizio 14° – 16° C
Bicchiere Calice ballon.