Pietrabianca 2022 Tormaresca Marchesi Antinori
24,50€ IVA inclusa
Pietrabianca 2022 di Tormaresca (di proprietà di Marchesi Antinori) si ispira al territorio in cui nascono le sue uve: la Murgia. “Pietrabianca” ricorda, infatti, le rocce nelle quali i contadini si imbattono durante la preparazione del terreno e che, una volta macinate e parti integranti del terreno, aiutano ad esaltare gli aromi dei vini che vi nascono. Ricco, complesso e al tempo stesso fresco e piacevole, con note di erba e nocciole tostate, è consigliato in abbinamento a primi piatti di pesce o carne, pesci di alta gastronomia, carni bianche e formaggi semistagionati.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- scheda tecnica
Descrizione
Pietrabianca 2022 Tormaresca Marchesi Antinori
Pietrabianca 2022 di Tormaresca (di proprietà di Marchesi Antinori) si ispira al territorio in cui nascono le sue uve: la Murgia. La parola “Pietrabianca” ricorda, infatti, le rocce nelle quali i contadini si imbattono durante la preparazione del terreno e che, una volta macinate e parti integranti del terreno, aiutano ad esaltare gli aromi dei vini che vi nascono. Ricco, complesso e al tempo stesso fresco e piacevole, con note di erba e nocciole tostate, è consigliato in abbinamento a primi piatti di pesce o carne, pesci di alta gastronomia, carni bianche e formaggi semistagionati.
Tenuta Bocca di Lupo
La tenuta Bocca di Lupo sorge in agro di Minervino Murge, nell’area DOC Castel del Monte, un territorio famoso per la natura selvaggia e per la sua devozione alla caccia, testimoniate entrambe dal suo più illustre estimatore: Federico II di Svevia. I vigneti crescono a circa 300 metri s.l.m. in piena Murgia, un’ area caratterizzata da condizioni climatiche e ambientali che hanno costretto l’uomo a lavorare da sempre con grande devozione. I rigidi inverni, l’importante escursione termica, le “gravine” e la foschia che spesso avvolge i vigneti, la vicinanza dell’antico vulcano Vulture sono solo alcune delle caratteristiche di questo suolo che premia il duro e paziente lavoro della terra con frutti preziosi. Le varietà presenti sono Aglianico, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Fiano pugliese, Moscato Reale e Nero di Troia.
Vinificazione
Per realizzare Pietrabianca 2022, le uve vengono pressate in modo soffice ed il mosto ottenuto viene posto in serbatoi di acciaio inox alla temperatura di 10°C, in modo da ottenere una decantazione naturale. Successivamente lo Chardonnay viene travasato in barriques nuove di rovere francese ed ungherese, dove svolge la fermentazione alcolica a temperatura controllata. Segue l’affinamento in barriques sulle fecce fini, durante il quale avviene la fermentazione malolattica. Il fiano invece viene fermentato in acciaio, ad una temperatura di 16°C, in modo da esaltare le note di freschezza ed acidità.
Colore | Giallo luminoso con tonalità verdoline. |
Profumo | Al naso esprime numerosissime sfumature odorose che vanno dall’agrumato ai frutti esotici, a leggere sensazioni floreali (magnolia) e vanigliate. |
Gusto | Sapido, fresco e minerale con note di legno molto lievi. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 3 kg |
---|
Cantina | Tormaresca Marchesi Antinori |
Annata | 2022 |
Regione | Puglia |
Vitigni | Chardonnay 90%, Fiano 10% |
Formato | 75 cl |
Gradazione | 13,5% |
Temp. servizio | 8°- 10° C |
Bicchiere | Calice balloon |
Abbinamenti | Primi piatti di pesce o carne, pesci di alta gastronomia, carni bianche e formaggi semistagionati. |