-33%

Palazzo della Torre IGT 2018 Allegrini in Tubo Alluminio

palazzo della torre allegrini

Palazzo della Torre IGT 2018 Allegrini in Tubo Alluminio

18,00 IVA inclusa

Esaurito

18,00 IVA inclusa

Palazzo Della Torre 2018 di Allegrini nasce da uve Corvina e Rondinella, a cui si aggiunge una piccola percentuale di Sangiovese. A inizio settembre l’uva viene raccolta manualmente: una parte del raccolto viene lasciato appassire, mentre un’altra parte è destinata alla vinificazione immediata. A dicembre l’uva appassita, pigiata e diraspata, confluisce in acciaio inox assieme al vino prodotto dall’uva fresca, dove fermenta. Il vino matura poi in barrique di rovere francese di secondo passaggio per 15 mesi, quindi in bottiglia per altri 7, così da raggiungere un profilo aromatico ricco, pieno e vellutato.

Availability: Esaurito

Descrizione

Palazzo della Torre IGT 2018 Allegrini in Tubo Alluminio

Palazzo Della Torre 2018 di Allegrini nasce da uve Corvina e Rondinella, a cui si aggiunge una piccola percentuale di Sangiovese. A inizio settembre l’uva viene raccolta manualmente: una parte del raccolto viene lasciato appassire, mentre un’altra parte è destinata alla vinificazione immediata. A dicembre l’uva appassita, pigiata e diraspata, confluisce in acciaio inox assieme al vino prodotto dall’uva fresca, dove fermenta. Il vino matura poi in barrique di rovere francese di secondo passaggio per 15 mesi, quindi in bottiglia per altri 7, così da raggiungere un profilo aromatico ricco, pieno e vellutato.

L’eccellenza del Palazzo Della Torre 2018 di Allegrini è frutto di uve di grande qualità, provenienti da un terreno ottimo e prestigioso, ma anche di un processo produttivo singolare, attento e sorvegliato. Di colore rosso rubino scuro, il grande fascino del Palazzo Della Torre 2018 è attribuibile al suo bouquet giocato su cupe sensazione di fiori secchi, pepe, tabacco e resina. In bocca rivela una buona struttura, ma anche un tocco morbido ed elegante e una persistenza sapida e fresca. Ideale compagno di risotti e paste classiche, questo vino si esprime al meglio in compagnia di buoni affettati, carne di maiale e formaggi stagionati, rivelando la sua anima tenebrosa e intensa, ricca di aromi e sentori entusiasmanti.

Palazzo Della Torre è uno dei vini che ha reso celebre la cantina Allegrini in tutto il mondo. Rappresenta l’espressione piena e corposa dell’omonimo vigneto che circonda la Villa Della Torre, uno splendido palazzo rinascimentale divenuto simbolo e punto d’eccellenza dell’Amarone.

La storia

Allegrini è certamente uno dei grandi nomi del vino italiano, tra i più storici rappresentanti della Valpolicella e testimone di una costante ricerca della qualità. Il fondatore Giovanni ha sempre conferito a questa realtà un’impronta unica e personale, puntando sulla valorizzazione del territorio e su una gestione lungimirante e ambiziosa del lavoro in vigna. Oggi la conduzione è in mano ai figli Franco e Marilisa, che ne hanno ereditato tutta la passione e la competenza del padre. Questo ha permesso loro di confermarsi anno dopo anno ai vertici dell’eccellenza enologica italiana.

La cantina

La famiglia Allegrini è radicata da secoli nel cuore della Valpolicella, terra per eccellenza del leggendario Amarone e di altri rossi importanti a base dei principali vitigni autoctoni della regione. L’attività della cantina è stata fondamentale per la valorizzazione e il successo della Valpolicella in tutto il mondo, ricevendo grandissime soddisfazioni. I vini Allegrini nascono da oltre 100 ettari vitati di proprietà della famiglia, sparsi nelle più prestigiose aree collinari della Valpolicella, tutte in provincia di Verona, di cui 30 nel comune di Sant’Ambrogio, 26 nel comune di Fumane e i rimanenti dislocati nei comuni circostanti.

Una maggiore quantità di vigneti permette di avere un maggior numero di cru, in grado di offrire espressioni tutte diverse e uniche. Tra tutti meritano di essere citate le sottozone più famose e memorabili della Grola e della Poja e lo straordinario vigneto terrazzato di Villa Caravena, un anfiteatro di uve Corvina a 500 metri di quota.

Modernità e tradizione

Negli ultimi anni Allegrini ha deciso di adottare una nuova filosofia, all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’agricoltura biologica. Franco ha coraggiosamente introdotto l’uso della barrique, affiancandolo alle tradizionali botti di legno. Ha inoltre affinato la tecnica del Ripasso, utilizzando una percentuale di uve appassite. La gamma degli Allegrini vini è ampia e irrinunciabile, tutti caratterizzati da uno stile inconfondibile, classico, impeccabile e moderno. Frutti prestigiosi e ambiti di una terra fertile e vocata, ma anche di un nome storico e rappresentativo, di chi produce capolavori liquidi da secoli.

 

Colore Rosso rubino scuro.
Profumo Cupe sensazione di fiori secchi, pepe, tabacco e resina.
Gusto Buona struttura, ma anche un tocco morbido ed elegante e una persistenza sapida e fresca.

Informazioni aggiuntive

Peso 3 kg
Cantina Allegrini
Annata 2018
Regione Veneto
Vitigni Corvina Veronese 70%, Rondinella 25%, Sangiovese 5%
Formato 75 cl con tubo in alluminio
Gradazione 13,5%
Temp. servizio 18° – 20° C
Bicchiere Calice ballon.
Abbinamenti Risotto e pasta con sugo di carne, carne rossa in umido, carne arrosto e grigliata, selvaggina, formaggi erborinati, formaggi stagionati