Acquavite di Vinaccia di Amarone Quintarelli Giuseppe 50% Vol. 0,35 L
125,00€ IVA inclusa
Acquavite di Vinaccia di Amarone della Valpolicella di Quintarelli Giuseppe è ottenuta dalla distillazione delle vinacce di uve delle colline della Valpolicella impiegate per la produzione dell’Amarone. Si tratta di un’Acquavite dal sapore pieno ed aristocratico trasmesso dal particolare metodo di vinificazione e dalle uve pregiate con cui è prodotta.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Descrizione
Acquavite di Vinaccia di Amarone Quintarelli Giuseppe 50% Vol. 0,35 L
Acquavite di Vinaccia di Amarone della Valpolicella di Quintarelli Giuseppe è ottenuta dalla distillazione delle vinacce di uve delle colline della Valpolicella impiegate per la produzione dell’Amarone. Si tratta di un’Acquavite dal sapore pieno ed aristocratico trasmesso dal particolare metodo di vinificazione e dalle uve pregiate con cui è prodotta.
La Cantina
La cantina Quintarelli rappresenta la storia dell’Amarone e dei pregiati vini rossi che hanno reso celebre questa zona collinare vicino a Verona. La storia dice che da una botte di Recioto dimenticata per anni in cantina svolgendo così tutti gli zuccheri residui, sia nato il famoso vino rosso simbolo, insieme al Valpolicella, delle eccellenze enologiche locali.
Come tutti i grandi, che non hanno bisogno di presentazioni, la famiglia Quintarelli porta avanti nel tempo il nobile lavoro dei nonni Giuseppe “Bepi” e Franca con dedizione e quasi mistico riserbo. Non esiste, infatti, quasi nessuna indicazione per raggiungere la Cantina, né un sito internet aziendale, quasi a voler proteggere una dimensione intima e ancora magicamente familiare.
Segni particolari
Le prime etichette Quintarelli furono scritte a mano da Giorgio Gioco celebre chef e proprietario dello stellato “I 12 Apostoli”, ristorante nel cuore di Verona che ha fatto la storia della ristorazione scaligera. Un vero “marchio di fabbrica” che rende ancora più uniche le bottiglie della Cantina che, ancora oggi, si distinguono per questa elegante scelta calligrafica. I vini più importanti, come il Riserva, vengono numerati a mano come veri e propri pezzi da collezione.
Informazioni aggiuntive
Peso | 3 kg |
---|